Insufficienza cardiaca e depressione
L’insufficienza cardiaca è un problema di salute (cronico) continuo. Insufficienza cardiaca non significa che il cuore della persona affetta smette di funzionare. Significa che il suo cuore non pompa come dovrebbe. Questo comporta dei problemi in diverse parti dell’organismo. Alcune persone hanno più di un problema di salute alla volta. Se al paziente è stata diagnosticata un’insufficienza cardiaca, potrebbe inoltre soffrire di depressione.
Se si sente giù quasi tutti i giorni o ha dei problemi di appetito o sonno, potrebbe soffrire di depressione. La depressione è una malattia reale e grave tanto quanto l’insufficienza cardiaca. Il paziente si sente triste e impotente. La depressione intralcia la sua vita e le sue relazioni. Interferisce con la sua capacità di pensare e agire. Il trattamento può aiutare a migliorare questi sintomi. Quando la depressione è sotto controllo, anche la sua salute generale può migliorare.

In che modo l’insufficienza cardiaca aumenta il rischio di depressione?
Un paziente con insufficienza cardiaca presenta un rischio maggiore di depressione e un paziente con depressione presenta un rischio maggiore di insufficienza cardiaca. Ciascuno di questi aspetti può aumentare il rischio di sviluppo dell’altro. Il legame tra i due non è del tutto chiaro. Affrontare l’insufficienza cardiaca può richiedere molto impegno e può influenzare lo stato d’animo. Alcuni farmaci possono inoltre cambiare l’umore della persona. Molti dei comportamenti che spesso accompagnano la depressione, come per esempio il fumo e l’abuso di alcol, sono fattori di rischio per tutte le malattie cardiache. Per le persone con insufficienza cardiaca, la depressione può inoltre aumentare il rischio d’infarto o di coaguli di sangue.
Sintomi
Molti dei sintomi dell’insufficienza cardiaca possono sembrare sintomi di depressione. Può essere difficile individuare la condizione li sta causando. È normale sentirsi tristi o irritabili dopo la diagnosi di insufficienza cardiaca, ma se questi sentimenti durano più di 2 settimane, la causa potrebbe essere la depressione. I segni di depressione possono includere:
-
Mancanza di interesse per le attività
-
Stato d’animo depresso o irritabilità
-
Cambiamenti per quanto riguarda i modelli di sonno
-
Cambiamenti per quanto riguarda appetito
-
Sentimenti di colpa o disperazione
-
Mancanza di energia
-
Difficoltà a concentrarsi
-
Pensieri suicidi
Chiamare il 911
In caso di peggioramento di qualsiasi dei seguenti sintomi, chiamare tempestivamente il 911. Potrebbero rappresentare un segno di insufficienza cardiaca.
-
Aumento della dispnea
-
Improvviso aumento di peso
-
Aumento della tosse, del respiro sibilante o di entrambi
-
Dolore al petto, vertigini o stato confusionale
-
Battito cardiaco accelerato o irregolare
-
Peggioramento dello stato di stanchezza e debolezza
-
Peggioramento del gonfiore (edema) alle gambe, alle caviglie e ai piedi
Diagnosi della depressione
Non esiste un esame fisico per la depressione. In caso di presenza dei sintomi della depressione per la maggior parte della giornata, ogni giorno, per più di 2 settimane, contattare il proprio medico. Questo è particolarmente importante:
-
In caso di sintomi di depressione che non stanno migliorando
-
In caso di pensieri di autolesionismo o suicidio
-
Se il lavoro, le relazioni con gli amici e familiari o gli interessi della persona sono influenzati dal suo umore
Trattamento per insufficienza cardiaca e depressione
La depressione è un problema di salute (cronico) continuo. Curare la depressione può aiutare il paziente a sentirsi meglio e può migliorare la qualità della sua vita. Esistono diverse opzioni di trattamento che possono alleviare i sintomi e aiutare il paziente a rimanere motivato a migliorare la salute del suo cuore. I sintomi della depressione possono scomparire quando l’insufficienza cardiaca è tenuta sotto controllo. Il medico collaborerà con il paziente per elaborare un piano di trattamento che potrebbe includere:
-
Farmaci per aiutare a trattare i sintomi della depressione
-
Terapia del dialogo (psicoterapia)
-
Terapia cognitivo - comportamentale (CBT)
-
Supporto da parte di persone nella stessa condizione
-
Attività fisica da svolgere con regolarità
-
Programma di riabilitazione cardiaca (riabilitazione)