Aborto spontaneo: dolore per la perdita del/la proprio/a figlio/a

Perdere un/a figlio/a per aborto spontaneo o morte in utero è un’esperienza dolorosa. Il dolore è una reazione normale a questa perdita. E Lei potrebbe non riuscire a credere che questa perdita sia avvenuta davvero. Potrebbe sentirsi insensibile a tutto, sotto shock o provare rabbia. Potrebbe anche pensare che avrebbe potuto evitare in qualche modo questa perdita. Inizialmente, potrebbe sembrarLe impossibile vivere ogni singolo giorno. Ma andrà meglio con il tempo, man mano che elaborerà il dolore.

Cambiamenti emotivi e fisici

Il dolore è un processo complesso. L’elaborazione del dolore varia da persona a persona. Può causare molti cambiamenti emotivi e mentali, come:

  • Tristezza, depressione, disperazione o rabbia

  • Preoccupazioni, sensi di colpa, ansia o paura

  • Problemi di memoria e difficoltà di pensiero

  • Rifiuto a parlare o stare con altre persone

  • Perdita di interesse per cose che prima erano piacevoli

  • Perdita di interesse per la vita e il lavoro

Il dolore può anche causare cambiamenti fisici, come:

  • Perdita di appetito o iperalimentazione

  • Perdita o aumento di peso

  • Stanchezza

  • Problemi ad addormentarsi o a mantenere il sonno

  • Mal di testa, disturbi allo stomaco o perdita di capelli

  • Difficoltà respiratorie

  • Tremori

Prendersi cura di sé

Durante il lutto, è necessario che si prenda cura di sé. Durante questo periodo:

  • Si prenda cura del Suo corpo. Segua una dieta sana e pratichi attività fisica. Dorma il più possibile.

  • Non faccia uso di alcol o farmaci per attenuare le Sue emozioni. Potrebbero rallentare il processo di elaborazione del lutto ed essere dannosi per la Sua salute.

  • Non trascorra troppo tempo da sola. Rimanga in contatto quotidiano con familiari o amici/che. Parli della Sua perdita con le persone a Lei più vicine.

  • Si prenda del tempo per se stessa. Si impegni a fare le cose che Le piacciono.

  • Se Le è stato prescritto un farmaco per alleviare i sintomi, lo assuma attenendosi scrupolosamente alle indicazioni. Non lo assuma con alcol.

  • Cerchi di evitare di prendere decisioni importanti.

Accettazione dell’aiuto

Due donne che stanno parlando.

Avrà bisogno di sostegno durante il lutto. Questo sostegno può provenire da familiari, amici/che e vicini. Il Suo operatore sanitario potrebbe indirizzarLa da un terapista o da un consulente per l’elaborazione del lutto. Potrebbe esserLe d’aiuto far parte di un gruppo di sostegno per l’elaborazione del dolore. In questi momenti molte persone si rivolgono a comunità spirituali o religiose. Durante questa fase:

  • Resti in contatto con familiari e amici/che, anche se Le viene difficile parlare.

  • Segua una routine quotidiana che La tenga in contatto con amici/che e familiari.

  • Dica alle persone come possono esserLe d’aiuto. Può essere anche un aiuto semplice come portarLe qualcosa da mangiare o portare a spasso il cane.

  • Si rivolga alla Sua guida spirituale, a un consulente o terapista, o al Suo operatore sanitario.

Prenda in considerazione la possibilità di entrare a far parte di un gruppo di sostegno per l’elaborazione del dolore. Chieda al Suo operatore sanitario come trovarne uno nella Sua zona. I gruppi di sostegno possono aiutarLa a gestire le Sue sensazioni e a parlare con altre persone che hanno avuto un’esperienza simile. Queste persone potrebbero raccontarLe cosa le ha aiutate nei loro momenti più difficili. Un gruppo di sostegno può anche aiutarLa a gestire il Suo dolore in futuro. Il dolore potrebbe ripresentarsi dopo un po’ di anni. Potrebbe essere scatenato da un ricordo o da un’altra gravidanza. L’assistenza post-elaborazione del lutto potrebbe aiutarLa a gestire gli effetti di lunga durata del lutto, che si manifestano nell’arco di mesi o anni.

Per altri tipi di supporto, cerchi su Internet “supporto per l’elaborazione dell’aborto spontaneo” per trovare risorse relative a:

Dirsi addio

Potrebbe aiutarLa usufruire di un servizio funebre o in ricordo di Suo/a figlio/a. Questi servizi potrebbero essere utili anche a familiari e amici/che per elaborare meglio il lutto. Potrebbe essere utile per Lei e la Sua famiglia prendervi del tempo per elaborare il lutto insieme. Parli con il personale dell’ospedale se desidera organizzare un funerale.

Quando chiamare l’operatore sanitario

Non c’è un tempo predefinito per elaborare il dolore. Se, tuttavia, non riesce a tornare a vivere la Sua quotidianità, potrebbe avere bisogno di un ulteriore aiuto. Cercare aiuto non è un segno di debolezza. Significa che Lei si sta prendendo cura della Sua ripresa. Contatti il Suo operatore sanitario se:

  • Non riesce a mangiare o dormire per diversi giorni consecutivi

  • Ha pensieri autolesionistici o lesivi verso altre persone

  • Non riesce a lavorare o a prendersi cura di sé o di altre persone come dovrebbe

  • Non riesce ad avere il controllo della situazione perché in preda a estrema tristezza, paura o rabbia

  • Familiari o amici/che Le hanno consigliato di farsi aiutare

  • Prende o perde peso

  • Sente che il dolore sta aumentando o non migliora

Importante

Se ha pensieri suicidi o autolesionistici o lesivi di altre persone, chiami o digiti il numero 988. La metteranno in contatto con consulenti qualificati/e per la gestione delle crisi del 988 Suicide & Crisis Lifeline (Linea diretta per la prevenzione del suicidio). Su chat.988lifeline.org è disponibile anche un servizio di chat online. Può chiamare la linea diretta del 988 anche al numero 800-273-8255. Il servizio del 988 è gratuito e disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Andare avanti

A un certo punto, inizierà a pensare al futuro. Guarderà avanti e farà progetti. Perché quel momento arrivi, cerchi ogni giorno di fare qualcosa che La faccia sentire viva. Continui a farlo, anche se all’inizio Le sembrerà strano. La Sua vita non potrà mai essere uguale a quella di prima. Ma un giorno si ritroverà a viverla appieno.

Online Medical Reviewer: L Renee Watson MSN RN
Online Medical Reviewer: Shaziya Allarakha MD
Online Medical Reviewer: Tennille Dozier RN BSN RDMS
Date Last Reviewed: 9/1/2024
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.